![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'impegno dei giovani |
||||||||||||||||
E che cosa spetta a voi, cari giovani? Io direi che a voi spetta una sorta di funzione profetica: voi potete svolgere un'azione di denuncia contro i mali di oggi, parlando innanzitutto contro la diffusa « cultura di morte » che almeno in certi contesti etnico-sociali (per fortuna, non dappertutto) si rivela come un pericoloso piano inclinato di scivolamento e di rovina. Ecco, reagire a siffatta cultura è un vostro diritto-dovere: voi dovete sempre apprezzare e sforzatevi di far apprezzare la vita, rifiutando le sistematiche violazioni che cominciano con la soppressione del nascituro, si sviluppano con le violenze innumerevoli delle guerre, arrivano all'esclusione degli inabili e dei vecchi, per approdare alla soluzione finale dell'eutanasia. Giovanni Paolo II° |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||